I borghi della Ciociaria: tra storia e natura

Info prenotazione

Descrizione:



  • 1 giorno: RAVENNA – ALATRI – COLLEPARDO – FIUGGI

    Ore 6.00 ritrovo dei Sig.ri partecipanti a Ravenna in Piazzale Natalina Vacchi, incontro con l’accompagnatore, sistemazione in pullman GT e partenza per Alatri, perla della Ciociaria, un luogo dove mito ed archeologia si intrecciano in modo affascinante. Chiamata “la Città dei Ciclopi” si presenta come una delle città d’arte più belle e nobili del Lazio meridionale. Arrivo, pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita di questo gioiello custode di una delle più grandi testimonianze architettoniche dell’Italia preromana: l’acropoli ciclopica, conosciuta anche come Civita. Situata nel punto più alto del centro storico la struttura risale al VII-VI secolo a.C. ed è cinta da imponenti mura megalitiche costituite da enormi blocchi di pietra incastrati perfettamente senza uso di malta. Le due porte principali d’accesso – Porta Maggiore e Porta Minore – sono veri e propri capolavori d’ingegneria antica: la prima ha un architrave monolitico che rivaleggia per dimensioni con quello della Porta dei Leoni di Micene. All’interno dell’acropoli si trovano alcune delle chiese più antiche della città, tra cui la suggestiva Cattedrale di San Paolo, costruita su un antico tempio pagano. Alatri è inoltre un susseguirsi di chiese medievali, piazze storiche, palazzi nobiliari e fontane monumentali. Il Convento di San Francesco custodisce uno dei tesori più enigmatici di tutta Alatri: il celebre  Cristo nel Labirinto scoperto nel 1997 in un corridoio angusto, si tratta di un affresco unico al mondo, che raffigura un labirinto circolare con al centro Cristo Pantocratore. L’opera, databile tra il XIII e il XIV secolo, presenta una somiglianza sorprendente con il disegno del labirinto presente sul pavimento della Cattedrale di Chartres, in Francia, e ha attirato l’attenzione di storici, simbolisti e appassionati di misteri templari. Al termine proseguimento per Collepardo, situato in posizione incantevole nel cuore dei Monti Ernici, tra foreste di querce e faggi, spettacolari gole e vallate, cime solenni e rocciose, il piccolo borgo  è uno dei centri più pittoreschi della Ciociaria. Arrivo e degustazione dei liquori artigianali Sarandrea, un’azienda famigliare che vanta un secolo di eccellenza artigianale che ha saputo valorizzare le risorse locali, creando liquori che rispettano le antiche ricette ciociare. La produzione dei liquori Sarandrea, infatti, segue metodi rigorosi e tradizionali, combinando ingredienti di prima qualità e tecniche tramandate da generazioni. Passeggiata nel borgo e proseguimento per Fiuggi, arrivo, sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena libera, pernottamento in hotel.
    2 giorno: FIUGGI -VEROLI -CASAMARI – ISOLA DEL LIRI – FIUGGI
    Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento a Veroli per la visita. Situata nel cuore della Ciociaria, è uno dei tantissimi borghi che sorgono in un paesaggio naturalistico ricco e variegato, i quali hanno conservato intatto il loro storico fascino. Si tratta di una cittadina arroccata a quasi 600 metri ove la storia ha creato un’armonica combinazione di stili architettonici, dal medievale, al romanico, senza tralasciare il gotico. Quello che maggiormente colpisce è il numero delle chiese, dei monasteri e delle abbazie magistralmente conservate che riprendono le linee della più affascinante architettura del passato che ha fuso elementi unici alla semplicità. Il nucleo storico di Veroli ha tre zone distinte. Nella parte superiore c’è il Quartiere San Leucio dove si trova la Chiesa più antica di Veroli, un piccolo e semplice luogo sacro dedicato al Santo sin dall’XI secolo. La parte mediana del borgo antico è circondata dai palazzi nobiliari intorno alla duecentesca Cattedrale di Sant’Andrea il cui interno a tre navate è barocco, frutto delle ristrutturazioni tra il Seicento e il Settecento. In basso c’è il Rione di Santa Croce, con le caratteristiche stradine in pendenza. Particolarmente famosi sono i Fasti Verulani, un raro esempio di calendario marmoreo, situato all’interno del cortile di Casa Reali. Si potrà ammirare il Monastero di Sant’Erasmo, complesso benedettino del VI secolo, considerato uno dei gioielli della Ciociaria, la Chiesa di Sant’Erasmo e la Basilica di Santa Salome, protettrice della città, le cui reliquie sono custodite qui; inoltre è possibile ammirare una bellissima Scala Santa composta da 12 gradini di marmo, edificata tra il 1715 e il 1740. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita dell’Abbazia di Casamari, uno dei monumenti italiani più antichi dell’arte gotico-cistercense e una delle abbazie stilisticamente più significative d’Italia fondata dai benedettini nel 1035.  Casamari denota uno stile complementare diverso dai canoni costruttivi dell’arte monumentale del tempo ispirandosi all’architettura Borgognona di Francia, funzionale e semplice, propria dell’ordine dei cistercensi. ll senso di perfezione e di pace è rafforzato dalla pietra chiara e spoglia utilizzata per l’intero complesso mentre l’ambiente austero è magnificamente illuminato dalla luce del sole che filtra attraverso le vetrate di alabastro. L’Aula Capitolare è da un punto di vista architettonico il vero gioiello dell’arte gotico-cistercense. Dal giardino, attraverso una elegante scalinata, si arriva al magnifico chiostro, vero centro della vita monastica e di tutto l’edificio. Qui i monaci passeggiano e trascorrono il tempo nella meditazione, nella lettura e nel silenzio. Ha una struttura quadrangolare, legata al significato simbolico del numero quattro che rappresenta l'espressione dell'Universo. Il giardino interno riproduce l'armonia e la bellezza del cosmo, con la rappresentazione dei quattro elementi: la terra coltivata, l'acqua del pozzo, l'aria che lo avvolge, la luce che lo illumina. Proseguimento per Isola del Liri, un luogo molto particolare in quanto ha una cascata in pieno centro storico. Il centro cittadino si sviluppa infatti su un'isola formata dal fiume Liri, dove questo si biforca in due bracci che in prossimità del centro cittadino formano ciascuno un salto, la Cascata Grande e la Cascata del Valcatoio. La Cascata Grande è formata dal braccio di sinistra del fiume, ed è alta circa 27 metri: una delle poche cascate a trovarsi nel centro storico di una città, unica in Italia e in ambito europeo. Oltre alle sue cascate e al fiume che attraversa la cittadina, Isola del Liri è famosa per il Castello Boncompagni-Viscogliosi, un edificio medievale ai piedi della cascata grande
un palazzo storico fortificato dichiarato monumento nazionale. Isola del Liri, oggi, è un importante centro nazionale per la produzione della carta e dei suoi derivati. Al termine della visita rientro a Fiuggi. Cena libera e pernottamento in hotel.

    3 giorno: FIUGGI – FERETINO – FUMONE- FIUGGI

    Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Feretino,  antica città ernica ed una delle cittadine ciociare che meglio ha conservato la sua originaria struttura urbana. La storia può essere ancora letta passeggiando per le sue nobili e antiche vie. E’ ricca di notevoli reperti archeologici, ma ciò che più spicca sono le imponenti Mura “Ciclopiche” che si sono mantenute pressoché intatte. Si tratta di  enormi baluardi difensivi eretti in opera poligonale, e realizzate con colossali blocchi di pietra, incastrati tra di loro senza l’ausilio di malta o di calce. Da sempre, il mistero sulle tecniche impiegate nella costruzione di cinte murarie di tali dimensioni, ha alimentato nell’immaginario collettivo la nascita di miti. Secondo un’antica tradizione, già leggenda ai tempi dei romani, tali fortificazioni potevano essere state erette solo da creature altrettanto giganti, i Ciclopi e per questo motivo vennero denominate “ciclopiche”. La visita al borgo di Ferentino prosegue percorrendo le vie del centro storico. Di particolare interesse è la via Consolare dove è situato il Palazzo dei Cavalieri Gaudenti. Si potrà ammirare la  Cattedrale dei Santi Giovanni e Paolo, chiesa che nasce nel cuore dell'acropoli cittadina, sui resti di un antico tempio romano, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, eccezionale opera cistercense che si presenta austera ed elegante negli interni. L'area dell'Acropoli è ancora visitabile nella sua interezza (un quadrilatero di 140x95 metri), così come il Mercato Romano: un edificio che risale al II-I secolo a.C. che presenta tutt'ora cinque botteghe coperte con volte a botte e versa in condizioni talmente perfette che viene tutt'ora utilizzato per il suo scopo originale. Pranzo in ristorante ciociaro con personale vestito in costume tipico. Pomeriggio visita del Castello di Fumone che si erge al centro del piccolo e tranquillo borgo medievale circondato da colli ed uliveti. Eretto tra il IX ed il X secolo è famoso non soltanto per essere stata la prigione di Celestino V, nonché il luogo della sua morte, ma anche per ospitare uno straordinario giardino pensile che con i suoi 800 di altezza è da sempre conosciuto come “la terrazza della Ciociaria”. Il percorso di visita si svolge attraverso le sale del Piano Nobile, il Santuario di Papa Celestino V, i Giardini Pensili. Il Santuario di Celestino V è certamente l’ambiente più importante, questa piccola cappella fu eretta per volontà della famiglia Longhi nel XVIII secolo per onorare Celestino V. Visibile è anche la piccola prigione dove il Santo Papa morì il 19 maggio del 1296. Si prosegue poi con la Sacrestia dove sono conservate centinaia di reliquie di santi, l’Archivio del Castello dove sono raccolti e conservati preziosi e antichi manoscritti. La Sala degli Stemmi il cui nome è dovuto alla grande quantità di stemmi della famiglia Longhi e delle più importanti casate con cui erano imparentati che si possono osservare sulle pareti, utilizzata da secoli come sala da pranzo. Si prosegue poi con la  Sala dei Cesari dove sono conservati i busti di alcuni imperatori romani, la Sala degli Antenati e il magnifico e vasto giardino pensile all’italiana, considerato il più alto d’Europa, ricavato in età moderna dalla ristrutturazione del cammino di ronda e dall’abbattimento di alcune torri. Al termine proseguimento per Fiuggi per la visita guidata di questa cittadina termale ricca di arte e cultura considerata il regno della “Street Art” nel Lazio. Grazie ad un progetto innovativo si è voluto trasformare aree poco frequentate del centro storico in zone di particolare valore culturale attraverso i murales. Il progetto ha attirato l’attenzione di street artist di fama nazionale ed internazionale che hanno contribuito con le loro opere , oltre a writer che hanno arricchito l’iniziativa con interventi poetici. Cena libera. Pernottamento in hotel.

    4 giorno: FIUGGI – CERTOSA DI TRISULTI – POZZO D’ANTULLO – VICO NEL LAZIO – RAVENNA
    Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita della Certosa di Trisulti. Immersa nel verde di secolari foreste si adagia questa celebre e maestosa Certosa fondata nel 1204 per volontà di Papa Innocenzo III e oggi considerata monumento nazionale. Il complesso, che nel 1947 è passato ai Cistercensi, è stato ampliato e modificato più volte nel corso dei secoli e si presenta attualmente con forme barocche. Racchiusa da mura, si accede tramite un grande portale sormontato da un busto di San Bartolomeo, opera di Jacopo Lo Duca, allievo di Michelangelo Buonarroti. Nel piazzale principale si trovano l'antica foresteria romanico-gotica detta "palazzo di Innocenzo III", che si caratterizza per il portico e la terrazza e che ospita un'antica biblioteca (36.000 volumi) e la chiesa di San Bartolomeo che è stata più volte rimaneggiata, cosicché all'originaria struttura gotica si è sovrapposto un impianto decorativo barocco e al cui interno si trovano pregevoli opere d’arte. L'antica farmacia del monastero, del XVIII secolo, costituita da vari ambienti su due livelli, è decorata con realistici trompe-l'œil di ispirazione pompeiana e presenta arredi settecenteschi. La farmacia espone alcuni vasi in cui un tempo erano conservate erbe medicamentose e veleni estratti dai serpenti. Proseguimento con la visita del Pozzo d’Antullo, un’enorme voragine carsica che si è creata a causa dello sprofondamento di una grotta. Le pareti a strapiombo sono ancora interessate da stillicidio, ossia la caduta di gocce d’acqua e presentano molte stalattiti. Fra queste, alcune hanno una forma curva poiché probabilmente ,il vento che proviene da cunicoli laterali modifica la deposizione dei cristalli di calcare modellandone la forma. Profondo 60 e largo 300 metri circa, unico in Europa per dimensioni, rappresenta una rarità dal punto di vista ambientale sia per la sua formazione, sia per la presenza di vegetazione sul fondo, con alberi alti fino a 20 metri. Proseguimento per Vico nel Lazio un borgo arroccato su un rilievo calcareo. Un capolavoro di architettura militare con la cinta muraria e le sue torri merlate. La sua architettura, tipica di un accampamento romano, è caratterizzata dalle porte orientate ai punti cardinali, dal bastione con ben 25 torri merlate e da tre porte d'accesso. Un paese che va rivivere tempi e abitudini del passato. Pranzo libero. Partenza per il rientro previsto in serata.
    QUOTA di PARTECIPAZIONE Euro 590,00 (minimo 25 partecipanti)
    SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA Euro 70,00 (secondo disponibilità)

    La quota comprende: Viaggio A/R in pullman GT - sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel 4 stelle centrale ad Fiuggi – Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel – - visita guidata di Alatri, Collepardo, Veroli, Casamari, Isola del Liri, Feretino, Fumone, Fiuggi, Certosa di Trisulti , Pozzo d’Antullo, Vico nel Lazio– tutti gli ingressi previsti – degustazione di liquori a Collepardo - pranzo tipico del 2 giorno e del 3 giorno - noleggio auricolari - assicurazione medico-sanitaria e annullamento - accompagnatore professionista da Ravenna.
    La quota non comprende: Extra personali e facoltativi in genere – tassa di soggiorno (euro 2,50 al giorno per persona) - tutto quanto non indicato alla voce 'la quota comprende.'


    Prenotazioni da lunedì 27 ottobre a lunedì 24 novembre 2025
    (oltre tale termine solo salvo disponibilità)


    Al momento della prenotazione acconto di euro 200,00 saldo un mese prima della partenza.



    Per informazioni e prenotazioni:
    GATTINONI TRAVEL STORE - Via Salara 18 Ravenna - Tel. 0544/35053 oppure inviando una mail a ravenna@gattinoni .it e sarete ricontattati


    Download:

Contattami

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Mauro Marino Travel Mate? Lasciami il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.

* campi obbligatori

Chiedi informazioni

Ti risponderò al più presto.


* Campi obbligatori

Dichiaro di aver Letto l'Informativa sulla Privacy ed Accetto le Condizioni.


© 2025 Mauro Marino Via Fiorita, 30 48121 Ravenna | p.iva 01167550399 | c.f. mrnmra66h29h199r - Progetto web: Indaco Web Solutions - Privacy Policy - Cookie Policy -