Fatevi Guidare, fatevi Accompagnare…è tutta un’altra storia!

I vantaggi che si hanno visitando una località con una Guida professionista, oppure facendo un viaggio con un Accompagnatore professionista sono innumerevoli.
Primo fra tutti l’ottimizzazione dei tempi: muoversi tra monumenti, siti, angoli suggestivi di una città, richiede conoscenza e valore degli spazi. Con un professionista visiti il doppio di quello che saresti in grado di fare da solo. E di quel doppio vedi dieci volte tanto rispetto a ciò che vedresti solo coi tuoi occhi.
Adesso arriva il bello: i contenuti. Spesso capitano turisti che dopo aver partecipato ad una visita guidata o ad un viaggio chiedono quale guida cartacea o quale libro acquistare per ritrovare i contenuti appena ascoltati.
Purtroppo non è così semplice! Quello che raccontiamo non è in un libro ma è il frutto di interi scaffali di libri, anni di studio, conferenze, corsi di approfondimento, viaggi, sopralluoghi e ogni cosa possa essere utile e funzionale alla professione. Un professionista “spiega” ovvero apre le pieghe del sapere. Parla in modo semplice (sine plicus - senza pieghe) delle cose complicate (cum plicus - con pieghe). Non siamo ripetitivi, spieghiamo ai bimbi di quattro anni come ai gruppi culturali, spieghiamo agli anziani, agli studenti di liceo, ai medici di un congresso. Adottiamo registri linguistici che cambiano continuamente in base al pubblico.
E le lingue straniere? Al mattino lo facciamo in italiano, al pomeriggio in spagnolo e il giorno dopo un’altra lingua ancora. Al mattino siamo a Ravenna, al pomeriggio a Pomposa e domani a Ferrara e Bologna. Nel frattempo si studia per il prossimo viaggio in Argentina e il week end in Liguria. Impossibile ritenere ripetitiva la nostra professione. Ma si viaggia solo per visitare? No. Si viaggia anche per entrare in connessione con il luogo. Farlo con una guida cartacea o con un audio guida registrata è impossibile.
Un professionista dell’accompagnamento turistico è la vera wi-fi del turismo esperienziale. Ci sarebbe molto altro da dire ma un’altra caratteristica che contraddistingue una Guida e un Accompagnatore professionista è il dono della sintesi efficace.

IN VETRINA:


Normandia e Bretagna (SOLD OUT)

dal 18 al 24 agosto 2023

NORMANDIA E BRETAGNA Dal 18 AL 24 agosto 2023 (7 giorni/6 notti) Volo da Bologna Arte, natura e storia in un mix unico di esperienze e indimenticabili località da visitare : dalle città medievali ai borghi pittoreschi, dai luoghi che hanno fatto la storia alla maestosità dei fenomeni della natura. Due regioni diverse ed affascinanti che custodiscono tesori immensi. 1 giorno – 18/08/23 – RAVENNA – BOLOGNA – PARIGI – GIVERNY – ROUEN Ritrovo dei Sig.ri partecipanti a Ravenna in Piazzale Natalina Vacchi, incontro con l’accompagnatore, sistemazione in pullman e trasferimento riservato all’aeroporto G. Marconi di Bologna. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo diretto per Parigi . Arrivo, sistemazione in pullman e trasferimento a Giverny, incantevole borgo di campagna dove il grande pittore impressionista Claude Monet nel 1883 acquista una grande casa davanti alla quale si estende un ampio giardino che diventerà il suo atelier, Monet fa di questa proprietà una vera e propria opera d’arte. Tempo a disposizione per la visita della casa scintillante di colori vivaci sia fuori che dentro: la facciata è rosa, la cucina è rivestita di mattonelle decorate in blu, la sala da pranzo è di un giallo vivo e il salotto di un azzurro delicato. Il tutto è arricchito da un’ampia collezione di stampe giapponesi. La vera meraviglia è il giardino che trabocca di fiori e colori dove il pittore crea il bacino delle ninfee, lo specchio d’acqua ottenuto grazie alla deviazione di un affluente di un fiume. Nasce così, il fantastico giardino acquatico percorso dal famoso ponte giapponese, che viene immortalato nella famosa serie delle Nymphéas. Pranzo libero. Partenza per Rouen, arrivo incontro con la guida locale e visita della città definita “la città museo” per l’abbondanza di monumenti che la contraddistingue. Qui nel 1431 fu messa al rogo Giovanna d’Arco, dopo il processo che la condannò per eresia. Durante il XIX secolo molti artisti come Monet, Pisarro e Gauguin la scelsero come sede abitativa, dando vita ad alcuni dei più importanti capolavori del XIX secolo e creando una vera e propria moda che valse alla città un importante ruolo di influenza sull’arte dell’800 e la fama di capitale dell’impressionismo. Il monumento simbolo di Rouen è la cattedrale di Notre Dame. Al termine sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel. 2 giorno –19/08/23 ROUEN -HONFLEUR – LUOGHI DELLO SBARCO – BAYEUX – CAEN Prima colazione in hotel e partenza per Honfleur, meraviglioso borgo marinaro per una passeggiata nell’animato vecchio porto della cittadina per ammirare le antiche case in pietra attraverso i vicoli stretti dimenticati dal tempo. Proseguimento per Arromaches per visitare i luoghi teatro dello Sbarco in Normandia, entrati nella storia il 6 giugno 1944 con il celebre sbarco marittimo delle forze alleate venute a liberare l’Europa. A più di 70 anni dal D-Day, numerose sono le testimonianze indelebili sul territorio della più grande invasione anfibia della storia. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita al cimitero americano di Colleville-sur -Mer, con le sue 9386 tombe, è uno dei luoghi più commoventi dell’intera area. Proseguimento quindi per Bayeux, cittadina nota per custodire il celebre arazzo della Regina Matilde. Si tratta di una tela, con una lunghezza totale di oltre 68 metri, ricamata nella seconda metà del XI secolo, che racconta per immagini gli avvenimenti relativi alla conquista normanna dell’Inghilterra del 1066, culminati con la battaglia di Hastings. Al termine, proseguimento per Caen, vivace cittadina universitaria. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel. 3 giorno – 20/08/2023 CAEN – SAINT MALO – MONT SAINT MICHEL – RENNES Prima colazione in hotel e partenza per Saint Malo, chiamata la città corsara.Visita della cittadella fortificata. La città emana un fascino davvero incredibile e sembra trasportare i suoi visitatori indietro nel tempo: ammalia con i suoi angoli pittoreschi resi particolarmente suggestivi grazie alle costruzioni difensive, alle mura che difendono la città e alle case realizzate con il particolare granito Chausey. Pranzo libero. Incontro con la guida locale e pomeriggio dedicato alla visita di Mont Saint-Michel, uno dei luoghi più affascinanti di Francia. Isolotto di granito nella più grande baia d’Europa che, con la sua abbazia “Meraviglia dell’Occidente”, è tra i più illustri siti di pellegrinaggio fin dal Medioevo. Il luogo, oltre che per la meravigliosa abbazia, dove il forte, la cripta, la cappella e la chiesa sono costruiti in sovrapposizione, è famoso per le maree, che sono tra le più alte del mondo. Al termine proseguimento per Rennes, città molto vivace, con un centro storico medioevale con un numero incredibile di case a graticcio. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel. 4 giorno – 21/08/23 RENNES – COSTA DI GRANITO ROSA – SAINT-THEGONNEC E GUIMILIAU - QUIMPER Prima colazione in hotel e partenza per ammirare la Costa di Granito Rosa. Questo magnifico tratto di costa bretone è uno dei più famosi e suggestivi di tutta la regione con le sue colorazioni rosa e le morbide forme delle sue rocce. La costa di granito rosa si estende per circa 16 chilometri dando vita ad uno dei luoghi più affascinanti della Bretagna. Partendo dal paesino di Ploumanac’h, antico villaggio di pescatori, si percorrerà un magnifico e facile sentiero costeggiando l‘oceano tra boschetti, brughiera, rocce e migliaia di massi di granito dalle forme curiose e dal suggestivo colore rosato. E’ il famoso Sentiero dei Doganieri di Ploumanac’h che permette di visitare il tratto più scenografico di tutta la celebre Costa di Granito Rosa, probabilmente il punto più magico della costa della Bretagna. Pranzo libero. La Bretagna è anche la terra dei complessi parrocchiali che costituiscono un luogo unico perché formano, all’interno della stessa area delimitata da un recinto in pietra, uno spazio con un’identità riconosciuta e immediatamente riconoscibile: qui si trovano la chiesa, il cimitero, l’ingresso monumentale, il calvario, l’ossario e la cappella funebre. A testimonianza di quell’epoca, si visiteranno, due tra i più famosi complessi parrocchiali: quello di Guimiliau, famoso per la bellezza del suo calvario, popolato da una folla di oltre duecento personaggio e quello di Saint-Thégonnec considerato tra i più completi e maestosi. Proseguimento per Quimper, sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel. 5 giorno – 22/08/23 QUIMPER – LOCRONAN – DOUARNENEZ – POINT DU RAZ – QUIMPER Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale e visita di Quimper, città di arte e di storia che conserva quel fascino antico e suggestivo dato dalle vie acciottolate e contorte, dalle vecchie creperie e dagli scorci tutti da scoprire. Con le sue imponenti guglie gemelle della sua cattedrale e la splendida posizione affacciata sul fiume, Quimper non è solo il capoluogo del Finistère, ma soprattutto è il punto di riferimento per la cultura celtica. Proseguimento per Locronan che rappresenta uno dei luoghi più prestigiosi della Bretagna per il suo ricco patrimonio architettonico: infatti, costruito interamente in granito, il borgo ha conservato bellissime residenze rinascimentali e medievali in un insieme unico e originale. Il villaggio, che sorprende per le sue case di granito blu, ai piedi della torre quadrata della sua chiesa, sembra uscito da un libro di favole. Luogo dalla forte essenza sacra, capitale della tela in Bretagna dalla fine del XV secolo alla metà del XVIII secolo, amata da tanti registi, incanta con i viottoli antichi e i suoi incantevoli scorci. Si prosegue poi per Douarnenez, porto peschereccio, centro della sardina, che conserva un fascino difficilmente rintracciabile in altri villaggi della Bretagna. Si passeggerà per i vecchi vicoli che gravitano intorno al porto per capire il fascino di questo luogo. Pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiungerà Pointe du Raz scolpita dall’oceano e dai venti raggiunge circa 70 metri di altezza e si affaccia su uno dei tratti di costa più bella di Francia. Qui si possono ammirare splendide scogliere abitate dai gabbiani, un mare color smeraldo ed un paesaggio unico nel suo genere. Al termine rientro a Quimper, cena libera e pernottamento in hotel. 6 giorno – 23/8/23 QUIMPER – CARNAC – VANNES – NANTES Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale e partenza per Carnac, cittadina famosa per la presenza della più grande concentrazione di megaliti al mondo. Immersi nella campagna più di 3000 menhir, risalenti a 7000 anni fa si distinguono per il loro incredibile allineamento. Proseguimento per Vannes, cittadina fortificata medioevale, il cui centro storico e i bastioni sono perfettamente conservati. Pranzo libero. Pomeriggio visita di questa vivace cittadina attraverso le piazze acciottolate e le stradine tortuose piene di colori: ai piedi dei bastioni si trova un giardino enorme di 15 ettari perfettamente curati dove si ammirano più di 30.000 fiori. La città vanta ben 170 case a graticcio, la cui maggior parte si trova intorno alla Cattedrale. Al termine partenza per Nantes, arrivo, sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel. 7 giorno – 24/8/23 NANTES – CHARTRES – PARIGI – BOLOGNA – RAVENNA Prima colazione in hotel e partenza per Chartres, luogo santo di pellegrinaggio. Arrivo e breve sosta per il pranzo libero. Visita dell’esterno della famosa cattedrale gotica, una delle più belle d’Europa con le magnifiche vetrate colorate. Proseguimento quindi per l’aeroporto di Parigi in tempo utile per la partenza con volo diretto per Bologna. Arrivo e trasferimento a Ravenna in pullman riservato QUOTA di PARTECIPAZIONE 1480,00 Euro (Minimo 25 partecipanti) Supplemento camera singola 360,00 Euro (salvo disponibilità) La quota comprende: Trasferimento in pullman privato da Ravenna all’aeroporto di Bologna e viceversa – Volo Ryanair Bologna/Parigi/Bologna – tasse aeroportuali – 1 bagaglio a mano + 1 bagaglio in stiva – pullman GT a disposizione per tutto il tour – sistemazione in hotels 3 stelle centrali in camere doppie con servizi privati – trattamento di pernottamento e prima colazione – tutte le visite con guida come indicato – tutti gli ingressi – noleggio auricolari -assicurazione medico-sanitaria ed annullamento – accompagnatore professionista da Ravenna, La quota non comprende: tassa di soggiorno – extra personali e facoltativi in genere – mance - tutto quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’. Prenotazioni da venerdì 10 marzo a venerdì 31 marzo ’23 (oltre tale termine solo salvo disponibilità) Acconto € 450,00 al momento della prenotazione. Saldo 30 giorni prima della partenza Per informazioni e prenotazioni: ESARCOTOURS – Via Salara 18 Ravenna – Tel. 0544 /35053 Oppure inviando una mail a esarcotours@robintur.it e sarete ricontattati ...

DETTAGLI

Aosta tra castelli e natura (SOLD OUT)

dal 2 al 4 giugno 2023

AOSTA TRA CASTELLI E NATURA Le montagne più imponenti d’Europa fanno da sfondo alla regione più piccola d’Italia che offre un patrimonio ricchissimo: una natura strepitosa puntellata da castelli, chiese, borghi medioevali, fortezze ed infinite antichissime tracce della presenza dell’ Impero Romano Dal 2 al 4 giugno 2023 In pullman da Ravenna 1 giorno – Ravenna – Valle di Gressoney – Castel Savoia – Aosta Ore 5.00 Ritrovo dei Sig.ri Partecipanti a Ravenna in Piazzale Natalina Vacchi, sistemazione in pullman GT e partenza per Pont- Saint Martin dove avverrà l’incontro con la guida locale che illustrerà lungo il percorso in bus la storia e le caratteristiche della valle di Gressoney, chiamata anche Valle del Lys dal nome del torrente che l’attraversa. E’ un luogo speciale, che si differenzia dalle altre valli della regione, qui nel Medioevo si insediò una popolazione di origine germanica: i Walser, che colonizzarono un’ampia area alle pendici del Monte Rosa e che riuscirono a rendere abitabili e coltivabili le inospitali terre d’alta montagna. Un’intenditrice appassionata di montagna come la regina Margherita la elesse come sua valle del cuore, tanto da farvi costruire un castello. Arrivo e visita con guida del Castel Savoia. Realizzato per volere della regina Margherita di Savoia, il castello sorge nella località denominata Belvedere, da dove domina tuttala vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm. Il maniero presenta un aspetto fiabesco esaltato da cinque torrette perimetrali. A fronte del suo carattere sobrio dato dall’uso della pietra grigia locale, l’interno è riccamente decorato da pitture, boiseries e arredi di ispirazione medievale. Del castello si visitano due piani: il pianterreno con i locali da giorno e il piano nobile con gli appartamenti reali, raggiungibile grazie ad un maestoso scalone elicoidale in legno di rovere intagliato e scolpito. Al termine pranzo in ristorante e proseguimento per Aosta, piccola cittadina al centro della valle d’Aosta, con un passato millenario, chiamata anche la “Roma delle Alpi”. Arrivo, sistemazione in hotel e pomeriggio dedicato alla visita con guida della città. Si potranno ammirare: l’Arco di Augusto (il primo monumento che si incontra arrivando in città), la Porta Praetoria (che consentiva l’ingresso alla città romana), il Criptoportico Forense (una sorta di deambulatorio sotterraneo a forma di ferro di cavallo che circondava l’area sacra del foro romano), il Teatro Romano (Le sue vestigia denotano l’imponenza della struttura e del monumento sopravvive ancora l’alta facciata meridionale lunga circa 60 metri ed alta ben 22), Collegiata e Chiostro di Sant’Orso (nata sui resti di un’antica necropoli romana, il chiostro emana un fascino ed un’atmosfera particolare), la Cattedrale e il Municipio. Le vie del centro ricalcano ancora la struttura ortogonale dell’antica città romana dove al centro spicca Piazza Chanoux.Al termine rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento. 2 giorno – Aosta – Castello di Aymavilles – Pondel – Parco Nzionale del Gran Paradiso – Aosta. Prima colazione in hotel. Partenza per il Castello di Aymavilles, arrivo e visita con guida locale. Situato su una collina circondata da vigneti è un castello unico nel suo genere che concentra nel suo aspetto esteriore fasi medievali e barocche, frutto delle iniziative architettoniche dei diversi membri della famiglia Challant che nel corso dei secoli hanno adattato l’edificio alle esigenze e al gusto dell’epoca. Il percorso permette di scoprire la storia del castello attraverso le fasi salienti della sua trasformazione legate alle diverse famiglie che lo hanno abitato. E’ circondato inoltre da uno splendido parco e l a terrazza che circonda l’edificio offre una veduta privilegiata sulla vallata centrale. Proseguimento per lo spettacolare Ponte-acquedotto romano di Podel, si tratta di un’opera unica di notevole importanza archeologica. La visita permetterà di capirne la struttura e la funzione, inserendola nel momento storico in cui venne realizzata, nel 3 A.C e prevede l’emozionante passaggio attraverso lo stretto corridoio pedonale interno, oggi sistemato con un pavimento vetrato. L’ambiente circostante è di grande interesse anche dal punto di vista naturalistico: sulle pareti che dominano la valle nidificano aquile reali e altri rapaci, in primavera si possono ammirare molte orchidee spontanee e la zona ospita numerosissime specie di farfalle. Proseguimento per Cogne, perla alpina, cuore del parco nazionale del Gran paradiso. Pranzo libero. Nel pomeriggio con una passeggiata si raggiungono le famose Cascate di Lillaz con tre salti d'acqua del torrente Urtier per complessivi metri 150 di altezza. Le cascate possono essere ammirate nella loro pienezza grazie ai sentieri che le costeggiano e che consentono la scoperta dei tre livelli di cui si compone, caratteristica questa che la contraddistingue da cascate più verticali ma che la rendono unica nel suo genere. Proseguimento con la visita al Giardino botanico Paradisia situato nel fondovalle della Valnontey, nel cuore del Parco, a 1700 m di quota, su una superficie di circa 10.000 metri quadri ricca di conche ed avvallamenti naturali che consentono di avere le condizioni ottimali per la coltura delle specie montane ed alpine. Ospita circa 1.000 specie di piante e fiori di Alpi e Appennini, oltre ad alcuni esempi della flora di montagna di tutto il mondo (Europa, Asia, America), inoltre, sono stati ricostruiti alcuni ambienti montani circostanti, come la vegetazione delle zone umide, delle morene e dei detriti calcarei. Fa da cornice al giardino il magnifico scenario del massiccio del Gran Paradiso. Al termine della passeggiata nel fondovalle, rientro ad Aosta. Cena libera, pernottamento in hotel. 3 giorno – Aosta – Bard – Castello di Issogne – Ravenna Prima colazione in hotel e partenza per Bard, il più piccolo comune italiano che conta poco più di cento abitanti, ma che la sua posizione strategica lo ha da sempre reso il fulcro di attività commerciali e militari. Si tratta un luogo incantato arroccato tra le montagne dove le sue architetture sembrano uscite da un libro di favole e si fondono alla perfezione con la natura circostante e gli speroni rocciosi degli alti rilievi che lo circondano. Nei suoi 3 chilometri quadrati di superficie Bard riesce a racchiudere tesori inestimabili e si presenta ancora oggi come un affascinante agglomerato medievale Il paese-museo emana uno charme assolutamente unico ed è fra i borghi più belli d’Italia. Affonda le sue radici in tempi antichi , la zona su cui oggi sorge Bard era popolata fin dal Neolitico ed in epoca romana, proprio dal borgo transitava la via delle Gallie, ossia la strada romana consolare (costruita tra il 31 e il 24 a.C.) che collegava la Pianura Padana con la Gallia. Il centro storico di Bard è un delizioso esempio di assetto urbano medievale ed una passeggiata tra i suoi vicoli equivale ad un tuffo nel passato. Lungo la via principale del paese si possono trovare eleganti edifici del XV e XVI secolo e piccole e graziose chiesette. È però il Forte di Bard ciò che rende il borgo celebre nel mondo. Si tratta di un complesso fortificato fatto riedificare da Carlo Alberto di Savoia nel XIX secolo, sulle rovine di un antico castello dell’anno 1000. È raggiungibile dal centro di Bard tramite ascensori oppure percorrendo uno splendido sentiero panoramico che conduce sino alla cima della rocca. Al termine della visita guidata breve tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita guidata del Castello di Issogne, appartenuto per secoli alla influente famiglia Challant, il castello conserva i caratteri di un’elegante e raffinata dimora signorile della fine del Quattrocento. Sorto sui resti di un’antica villa rustica di epoca romana. Il castello assunse l’aspetto attuale a cavallo fra XV e XVI secolo che lo trasformò in una lussuosa residenza rinascimentale. A fronte di un esterno sobrio ed essenziale, l’interno è un trionfo di affreschi, un ciclo pittorico complesso pensato non tanto per la sua funzione decorativo quanto come preciso messaggio didascalico e politico. Al centro del cortile si erge la nota Fontana del Melograno, emblematico dono di nozze : melograne unite a foglie di quercia, simbolo della forza e della prosperità della famiglia. Molti gli ambienti del castello decorati con affreschi, sia nelle zone di rappresentanza, quali la Salle Basse o la cappella, sia nelle stanze private, quali gli oratori di Marguerite de La Chambre o di Giorgio di Challant. Al termine partenza per il rientro previsto in tarda serata. QUOTA di PARTECIPAZIONE 440,00 Euro (minimo 25 partecipanti) Supplemento camera singola 115,00 Euro (salvo disponibilità) . La quota comprende: Viaggio A/R in pullman GT - Sistemazione in hotel 3 stelle superior centrale ad Aosta in camere doppie con servizi privati - Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel – visita con guida locale di Castel Savoia – Pranzo del primo giorno - visita mezza giornata con guida locale di Aosta – visita con guida locale del Castello di Aymavilles – Visita con guida locale del ponte-acquedotto romano di Pondel – escursione con guida locale di mezza giornata al parco Nazionale del Gran Paradiso ( Cascate di Lillaz e fondovalle di Valnontey con giardino botanico Paradisia) – visita con guida locale al borgo medioevale di Bard – visita con guida locale al Castello di Issogne – tutti gli ingressi previsti (Castel Savoia, Teatro romano di Aosta, Chiostro di sant’Orso, Castello di Aymaville, Ponte -acquedotto di Pondel - Giardino Botanico di Paradisia , Castello di Issogne) -assicurazione medico sanitaria ed annullamento – accompagnatore professionista per tutta la durata del viaggio. La quota non comprende: Tassa di soggiorno - Extra personali e facoltativi in genere – tutto quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende”. Prenotazioni da sabato 25 febbraio a martedì 11 marzo 2023 (oltre tale termine solo salvo disponibilità) Acconto euro 130,00 al momento della prenotazione e saldo entro 2 maggio 2023 Per informazioni e prenotazioni: ESARCOTOURS - Via Salara 18 Ravenna - Tel. 0544 /35053 Oppure inviando una mail a esarcotours@robintur.it e sarete ricontattati ...

DETTAGLI


VISITE GUIDATE 

Contattami

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Mauro Marino Travel Mate? Lasciami il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.

* campi obbligatori

Chiedi informazioni

Ti risponderò al più presto.


* Campi obbligatori

Dichiaro di aver Letto l'Informativa sulla Privacy ed Accetto le Condizioni.


© 2023 Mauro Marino Via Fiorita, 30 48121 Ravenna | p.iva 01167550399 | c.f. mrnmra66h29h199r - Progetto web: Indaco Web Solutions - Privacy Policy - Cookie Policy -